Università di Modena e Reggio Emilia

 

In evidenza:

Ti trovi qui: Home » Corsi e Esami

Corsi di formazione - anno 2010/2011

I corsi della Scuola di dottorato sono suddivisi in 3 macro-aree a cadenza biennale:

A) Foundations of Engineering Knowledge – Fondazioni di conoscenza ingegneristica
B) Mechanical and Materials Sciences – Scienze meccaniche e dei materiali
C)  Professional Engineering – Corsi ingegneristici professionalizzanti


2010)

Nanotecnologie per la funzionalizzazione delle superfici  ore: 12 (B)
Docenti di riferimento: Corradi A., Bondioli F.

Materiali, ambiente ed energia      ore: 12 (C)
Docenti di riferimento: Battaglia F.

Progettazione meccanica: metodi analitici e numerici   ore: 12 (A/B)
Docenti di riferimento: Strozzi, A., Giacopini, M., Baldini, A.

Fluidodinamica per Ingegneri: teoria e metodi di indagine   ore: 12 (A/B)
Docenti di riferimento: Barozzi, G.S., Stalio, E.

Motori endotermici: simulazioni numeriche avanzate   ore: 12 (B)
Docenti di riferimento: Cantore, G., Paltrinieri, F., Fontanesi, S.


2011)

Elementi di Diritto Industriale      ore: 12 (C)
Docenti di riferimento: Montanari, M.

Project Management        ore: 12 (C)
Docenti di riferimento: Melloni, R., Gallo, S.

Introduzione al latex         ore: 8  (C)
Docenti di riferimento: Stalio, E.

Fisica Matematica        ore: 12 (A)
Docenti di riferimento: Vernia, C.

Trasmissione del calore        ore: 12 (A/B)
Docenti di riferimento: Tartarini, P., Muscio, A.

Le microonde nell’ingegneria e nelle scienze applicate  ore: 12 (A)
Docenti di riferimento: Leonelli C.

Valutazione di impatto ambientale con metodologia LCA  ore: 12 (C)
Docenti di riferimento: Barbieri L., Ferrari A.M.

Metodi Spettroscopici Applicati ai Materiali    ore: 12 (A)
Docenti di riferimento: Nannarone S., Pasquali L.

Robotica Industriale        ore:12 (B)
Docenti di riferimento: Leali, F., Pellicciari,M.

 

Corsi ed Esami


Il calendario dei corsi per l'anno 2008 è disponibile in fomato excel nella sezione Download publico del Portale Web.
 

Descrizione delle attività formative e di ricerca comuni agli indirizzi della Scuola, ivi inclusa la definizione dell'offerta formativa del I anno (60 crediti) e, a grandi linee, i contenuti degli anni successivi (120 crediti)

Le attività formative fondamentali sono:

Attività didattica sistematica, che praticamente rappresenta la struttura di base su cui poggia il dottorato, prevalentemente svolta da docenti e ricercatori dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Attività seminariale, offerta da ricercatori italiani e stranieri altamente qualificati, che trattano le tematiche di ricerca più avanzate e innovative.
Scuole nazionali e internazionali che presentano ad alto livello argomenti rientranti nei programmi di ricerca del dottorato; periodo di stage presso laboratori di ricerca internazionali, possibilmente USA, nei quali, sotto la guida di qualificati esperti internazionali, il dottorando svolge una parte qualificata del suo lavoro di ricerca.
In considerazione degli stretti rapporti instauratisi con varie qualificate aziende meccaniche del territorio, rapporti confermati da due posti di dottorato finanziati dalle industrie del territorio, si intendono promuovere, accanto ai classici corsi che vedono ben distinte le posizioni di docente e di discente, alcune tavole rotonde alle quali parteciperanno sia i dottorandi sia i tecnici delle industrie, che mireranno ad una discussione paritaria e di brainstorming tra sensibilità applicative industriali e conoscenze scientificamente più approfondite.
Il percorso formativo del primo anno (60 cfu) verrà concordato dal collegio docenti di ogni singolo Corso di Dottorato come segue: di norma 20 - 40 cfu scelti in base alla conoscenza dei singoli dottorandi risultati vincitori del concorso, in modo da completare una conoscenza di base sufficiente per il proseguo della Scuola. Il collegio dei docenti di ogni singolo Corso di Dottorato deciderà quali saranno i corsi e l'ammontare dei crediti che ogni singolo dottorando del I anno dovrà seguire.

Tali corsi sono trasversali ed interdisciplinari, in modo da rendere il primo anno molto simile ed unificante nei quattro diversi corsi di Dottorato che formano la Scuola. Alcuni di questi corsi fanno parte dei corsi universitari di I o II livello di Laurea, mentre altri verranno creati ad hoc per la Scuola di dottorato.
Per i corsi ad hoc per la Scuola di Dottorato è stato elaborato un calendario delle lezioni e dei seminari.

I percorsi formativi per completare i crediti del primo anno verranno concordati tra i dottorandi ed i loro tutori, in una riunione preliminare in fase di inizio del ciclo di Dottorato, comprendente un incontro fra i Dottorandi, i tutori e il Collegio dei docenti di ogni singolo corso, con presentazione pubblica dei temi di ricerca e dei percorsi formativi progettati. I percorsi formativi definiranno le tematiche di ricerca. Si prevedono inoltre incontri ogni 4/6 mesi per la verifica operativa sugli sviluppi dell'attività programmata.
Si decideranno incontri annuali più articolati a 12, 24, 36 mesi dall'inizio delle attività, incontri nei quali verranno pubblicamente presentati da parte dei Dottorandi le relazioni sullo stato di avanzamento delle ricerche sviluppate e delle attività di formazione seguite. I Dottorandi dovranno partecipare a corsi specifici organizzati dal Collegio dei Docenti, limitatamente ai primi due anni di Dottorato, per un totale di 120 CF. La frequenza e la verifica della comprensione dei contenuti dei corsi verranno certificate dai docenti dei corsi all'interno di una relazione scritta. I rimanenti 60 CF del terzo anno saranno conseguiti con attività seminariale, stage e permanenze presso istituti qualificati di ricerca pertinenti con i temi della Scuola di dottorato.
E' prevista inoltre la partecipazione dei dottorandi a convegni nazionali ed internazionali per presentare e discutere in presenza di specialisti del settore i risultati conseguiti dai dottorandi nelle varie ricerche. Il confronto con la comunità scientifica è considerato qualificante e indispensabile momento di crescita del dottorando.
Si è compilata una tabella che riassume le attività formative, di ricerca e di didattica che devono svolgere i dottorandi; per ogni attività si è inoltre fissato il valore massimo conseguibile di CF.

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI
Gli studenti di dottorato raccolgono 60 crediti formativi (CF) all'anno; le attività dello studente di dottorato vengono divise in tre gruppi: attività di formazione, attività scientifica o di ricerca, attività didattica.
I gruppi di attività sono a loro volta divisi in sottogruppi, a ciascuno dei quali corrisponde un numero di crediti formativi, come specificato nello schema che segue:
I CF indicati per ogni attività sono da intendersi come massimo di crediti formativi attribuibili.


AF - Attività di Formazione:

  • AF1. frequenza di insegnamenti della Scuola di Dottorato (1 CF/modulo 4 ore)
  • AF2. frequenza di insegnamenti universitari (CF del corso di laurea)
  • AF3. frequenza di seminari interni (1 CF/ 2 ore di seminario)
  • AF4. frequenza di corsi, scuole o seminari presso altri Enti (1 CF/ 2 ore di seminario o 5 CF/settimana)
  • AF5. analisi comparativa tra diverse trattazioni di un argomento scientifico ( 4 CF)
  • AF6. partecipazione a scuole avanzate di lingua estera (1 CF/ mese )
AS - Attività Scientifica o di ricerca (compresa la ricerca applicata):
  • AS1. partecipazione a congressi (senza contributo) (2 CF italiano / 4 CF Internazionale)
  • AS2. permanenza all'estero presso scuole o centri di ricerca (5 CF/mese)
  • AS3. svolgimento di seminari (1 CF/ ora di seminario)
  • AS4. relazione tecnica di progetti di ricerca applicata (8 CF)
  • AS5. relazione riguardante l'attività di ricerca scientifica (8 CF)
  • AS6. pubblicazione dei risultati:
    • i. congresso italiano (esclusa partecipazione) ( 5 CF)
    • ii. rivista italiana o congresso internazionale (esclusa partecipazione) (10 CF)
    • iii. rivista internazionale (20 CF)
  • AS7. compilazione della tesi di dottorato (40 CF)
AD - Attività Didattica:
  • AD1. esercitazioni (1 CF/esercitazione)
  • AD2. supporto didattico (1 CF/10 ore)

La tabella che segue fornisce le indicazioni per la distribuzione dei crediti formativi, divisi in gruppi di attività, a seconda dell'anno di corso.
I range riportati non sono da intendersi come tassativi. Per contro, vi sono delle limitazioni globali sul numero di crediti ottenibili nei tre settori di attività:
" l'attività formativa è valida unicamente per i primi due anni della Scuola; ad essa si possono attribuire al massimo 60 crediti nei primi due anni
" per l'attività didattica si possono attribuire al massimo 20 crediti nei tre anni
" per l'attività scientifica si dovrà totalizzare un minimo di 100 crediti


                              
Anno I II III TOTALE
AF 20-40 20-40 - 60 max
AS 20-40 20-40 50-60 100 min
AD 0-10 0-10 0-10 20 max
TOTALE 60 60 60 180

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

AF - Attività di Formazione:
  • AF1. frequenza di insegnamenti della Scuola di Dottorato (docente del corso : esame)
  • AF2. frequenza di insegnamenti universitari ( docente del corso : esame )
  • AF3. frequenza di seminari interni (attestazione frequenza)
  • AF4. frequenza di corsi, scuole o seminari presso altri Enti ( attestazione frequenza)
  • AF5. analisi comparativa tra diverse trattazioni di un argomento scientifico ( 4 CF)
  • AF6. partecipazione a scuole avanzate di lingua estera (Attestato rilasciato dalla scuola valutato dal tutor)
AS - Attività Scientifica o di ricerca (compresa la ricerca applicata):
  • AS1. partecipazione a congressi (senza contributo) (Attestazione frequenza/Iscrizione)
  • AS2. permanenza all'estero presso scuole o centri di ricerca ( Tutor o Collegio di Indirizzo )
  • AS3. svolgimento di seminari (Tutor o Collegio di Indirizzo)
  • AS4. relazione tecnica di progetti di ricerca applicata ( Tutor o Collegio di Indirizzo )
  • AS5. relazione riguardante l'attività di ricerca scientifica ( Tutor o Collegio di Indirizzo )
  • AS6. pubblicazione dei risultati:
    • i. congresso italiano (esclusa partecipazione) ( articolo valutato da Tutor o Collegio di Indirizzo)
    • ii. rivista italiana o congresso internazionale (esclusa partecipazione) ( articolo valutato da Tutor o Collegio di Indirizzo )
    • iii. rivista internazionale ( articolo valutato da Tutor o Collegio di Indirizzo )
  • AS7. compilazione della tesi di dottorato (Collegio di Indirizzo)
AD - Attività Didattica:
  • AD1. esercitazioni (Tutor)
  • AD2. supporto didattico (Tutor)
Il calendario dei corsi è disponibile in fomato excel nella sezione Download ublico del Portale Web.

 
 

© 2024 Unimore - Servizi Web - Privacy -

High Mechanics and Automotive Design & Technology - Tel: +39 059 2056111 - Fax: +39 059 2056126